Progetti per le scuole
Progetto di educazione ambientale: Conoscere la spiaggia
(studio dell’ambiente dunale)
OBIETTIVI
Sviluppo della capacità di osservazione, analisi,
confronto; comprendere la complessità degli adattamenti delle piante al loro
ambiente; sviluppo della consapevolezza delle interazioni tra vegetazione e
morfologia delle spiagge; sviluppo della capacità di cogliere le relazioni
causa - effetto nello studio dell’ambiente; comprendere la complessità e la
ricchezza degli ambienti di spiaggia ed i delicati equilibri che ne regolano lo
sviluppo; formare la sensibilità e la coscienza della conservazione.
FASE PRELIMINARE
Introduzione teorica e discussione in classe sull’ambiente di spiaggia e duna, sui fenomeni
che ne regolano la morfologia e l’evoluzione (vento, moto ondoso, vegetazione,
ecc.),sui fattori limitanti dell’ambiente di spiaggia
Scelta di un ambiente adeguato con buon livello di naturalità in cui svolgere
l'escursione. Definizione di parametri di osservazione e costruzione di una
scheda di rilevamento.
ESCURSIONE
Osservazioni sul campo, a gruppi e/o in gruppo unico, annotazione delle tipologie di
vegetazione e delle specie, con particolare riguardo alla morfologia,
all'apparato radicale, alla posizione lungo l'arenile ed in rapporto alle dune.
Confronto fra grado di copertura della vegetazione e compattazione delle
sabbie. Verifica delle voci della lista sulle varie piante. Annotazione delle
anomalie riscontrate. Riconoscimento e misurazione delle varie zone della
spiaggia. Annotazione dell’eventuale presenza di materiale spiaggiato, della
sua natura e probabile origine.
PROSECUZIONE DEL LAVORO IN CLASSE
Analisi dei dati e discussione sulle osservazioni. Stesura di una relazione finale e confronto tra
osservazioni e risultati attesi.